Dopo aver donato
Una volta che il sangue finisce nelle sacche, prima di essere adoperato o conservato, deve essere analizzato. In casi di particolare necessità, prima ancora deve essere separato mediante centrifuga in alcuni suoi componenti (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, plasma). Le analisi di laboratorio hanno tre finalità principali:
- salvaguardare la salute di donatore e ricevente
- verificare la corrispondenza del gruppo sanguigno
- escludere la trasmissione di malattìe infettive
Una volta all'anno, il sangue di tutti i donatori è sottoposto a degli esami di laboratorio piuttosto approfonditi. Vuoi per la stanchezza fisica, per il digiuno, per caratteristiche fisiche proprie, per l'esatta misura del campione, etc, qualche volta i valori di alcune misurazioni si discostano leggermente dalla norma, anche se valutando il quadro generale, sono perfettamente ”normali”. E' il medico trasfusionale, o il vostro medico di base che, conoscendovi, deve valutare se il vostro quadro clinico risulta alterato e, se è il caso, prendere gli opportuni provvedimenti.
Per visionare uno specchietto contenente il tipo di analisi eseguite più di frequente, i valori minimo e massimo e un breve commento che spiega quali sono le conseguenze ed i rischi più comuni per i valori fuori dalla norma clicca qui